|
 | Betto Lotti | |
Cenni biografici : Betto Lotti (1894 - 1977) nasce a Taggia (Imperia), frequenta il Liceo Artistico a Venezia e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove stringe amicizia con Ottone Rosai. Ultimati gli studi, prosegue l’attività artistica: carboncino, pittura a olio, acquerello e incisione sono le tecniche che predilige. Frequenta artisti come Carrà, Soffici, Papini, Campana con i quali condivide anni di grande fervore culturale ed artistico.
Lotti già dalle prime collettive di acqueforti mostra una precoce inclinazione naturale a questa tecnica e ottiene importanti riconoscimenti; nel 1913 a Firenze, in occasione della prima mostra personale con Rosai, i due artisti ricevono grandi apprezzamenti da parte di Marinetti, Boccioni, Carrà, Papini e Soffici.
Durante la Prima Guerra Mondiale viene internato in un campo di concentramento in Austria dove continua a dipingere. Nel 1918 torna a Firenze e frequenta il vivace ambiente artistico dello storico caffè delle Giubbe Rosse. In questi anni Lotti avvia una proficua attività di giornalista, illustratore e cartellonista in Italia e all’estero. Nel 1936 vince la cattedra di disegno a Como dove si trasferisce con la famiglia. Dal 1940 Lotti conferma la sua adesione al movimento artistico italiano del Novecento e si dedica prevalentemente alla pittura ad olio.
Partecipa a mostre collettive e personali in sedi istituzionali e private ed è considerato una personalità di rilievo nel panorama artistico.
Nella sua carriera ottiene riconoscimenti e premi, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Su di lui sono stati pubblicati numerosi articoli, cataloghi e testi critici, fra cui si ricordano quelli di Luciano Caramel, Raffaele De Grada e Elena Pontiggia.
 |
Veliero per Eclettica
mm90x130
china Viareggio 1923
Per Lorenzo Viani 1929 |
 |
Ballerine
mm120x105
pastello monocromatico azzurro 1921
iscrizione "per copertina" |
 |
Nudo
mm 165x98
china su carta da lucido 1930
firmato Lotti in basso a sinistra
|
 |
Figure
mm150x100
tocco a penna su carta 1920
siglato L in basso a sinistra
|
 |
Allegoria per Eclettica
bozzetto per ex libris
mm 70x60
firmato b.Lotti al centro |
 |
Veliero
per ex libris (bozzetto)
mm 132x86 |
 |
Studio di movimenti per "Allo specchio"
tecnica mista 1931
mm 165x125
firmato in basso a sinistra
|
 |
Studio di movimenti per "Allo specchio"
tecnica mista 1931
mm 165x105
in basso a sinistra inscrizione a matita "movimenti" |
 |
Illustrazione
matita grassa su carta 1931
firmato Lotti in basso a destra
|
 |
Mendicante con bambino dalla gradinata di S. Lorenzo (FI)
bozza originale per litografia 1929
firmata in fondo a sinistra di pugno dall'artista
N.B. : litografia eseguita per distribuzione benefica perduta nell'alluvione di Firenze.
mm 150x115 |
|
|